Ricordi di un’estate on the road

Il viaggio dell’estate 2017 parte rigorosamente dalla lettera A come Alsazia. E’ la regione del Gewürztraminer, delle cicogne, delle colorate casette a graticcio, dei canali che percorrono questi bellissimi borghi. Una cosa per volta .
La partenza da Bologna prevede una piccola tappa iniziale ad Annecy (in questo post racconterò di questa graziosa perla della Savoia).
Salutata la soleggiata Savoia e le Alpi francesi ci dirigiamo verso Colmar dove ci fermeremo per 3 notti . A darci il benvenuto una pioggia scrosciante. Niente paura, ombrello alla mano e via alla scoperta di questa romantica  chicca della nostra amata Francia. Fortunatamente il temporale ci da’ un po di tregua per le restanti ore del pomeriggio. Colorate case si rispecchiano nei canali della città e ponti agghindati di fiori fanno di Colmar un luogo estremamente romantico e dolce. Molte insegne dei negozi ,tutte così particolari ed uniche, sono state  ideate da Hansi, uno scultore locale celebre in tutto il mondo per la sua arte.

Purtroppo la perturbazione non ci abbandona, così decidiamo di rimandare al giorno successivo la strada dei vini, perchè il tempo sembrava prometterci un miglioramento. Quindi il secondo giorno, lo dedichiamo alla visita di Friburgo (ve ne parlerò in un altro post) che seppur già in Germania si raggiunge in un’oretta di macchina.
Finalmente è arrivato il giorno che io stavo aspettando, la visita vera e propria ai paesini caratteristici di questa regione. Dopo una colazione nella piazzetta della soleggiata Eguisheim, iniziamo a visitarla. La città è a pianta concentrica, per cui molto particolare. Graziosissime stradine di case a graticcio abbellite ancor di più da cascate di fiori coloratissimi. Fermati un attimo, guarda in cielo e non puoi non accorgerti di tutti i nidi di cicogne che si trovano sui comignoli .So sweet! ❤

Ovviamente persa la cognizione del tempo, ci siamo diretti verso Kayserberg, un borgo piccolissimo sovrastato dalla rocca abbandonata. Salite fino in cima, ne vale la pena. Da lì potrete ammirare i vigneti che vi circondano , spettacolo puro. Rigenerazione mentale  in corso…

Dopo pranzo abbiamo ripreso la macchina verso Hunawihr, città delle cicogne e delle farfalle. Da non perdere assolutamente.

Ed ora non poteva mancare la tappa della degustazione. A Riquewihr, dopo un’intensa giornata, ci fermiamo ad assaggiare Sylvaner, Gewüztraminer e Pinot. Semplicemente favolosi! L’acquisto è stato d’obbligo!

Purtroppo il traffico e il tempo non ci hanno permesso di visitare Ribeauvillè ,Bergheim e Strasburgo. Un motivo in più per ritornare in Francia! L’estate continua tutto l’anno nei ricordi del cuore . 🙂

 

 

Praga e repubblica ceca 

Oggi si conclude la visita di Praga, della quale parlerò in un altro post.CI tengo a farvi conoscere anche quella parte di repubblica ceca forse meno famosa e meno turistica. Ho attraversato la Boemia centrale le sue foreste e le dolci colline. Solo campagna e tanto relax. Sono arrivata finalmente a Cesky Krumlov,Borgo medievale, patrimonio dell’Unesco, perfettamente conservato. Domani,non vedo l’ora,visiteró il suo meraviglioso castello  perdendomi tra le sue stradine  e le sue casette colorate. Per il momento assaporo al birrificio Eggenberg una bionda,in attesa di una cena ovviamente a base di carne,funghi e zuppetta. A presto🚗

Un giorno tra palazzi e giardini

Marrakech non è solo souk e shopping. Ci sono palazzi e moschee dove si trova la storia di questa città. Passando da “les jardins secrets” troviamo a poca distanza Il Palais deBahia. Mi innamoro per la millesima volta quando attraversando il portone d’ingresso entro nel primo cortile. Il palazzo è visitabile interamente e vi assicuro che ne vale la pena. Lontano dal rumore ci si cala in una quiete riconciliante. Giardini e saloni curatissimi evidenziano i fasti a cui era destinato. Tra banani ,arcate bianche e muri dipinti da colori caldi ti senti proprio come a corte. La visita continua . Behappy💕

Rocamadour sospesa tra cibo e storia

Eccomi alla fugace scoperta di una nuova regione francese. Dordogna significa  soprattutto cibo, storia e natura! Un paradiso di gusti e profumi mi accompagna per tutta la durata della sosta a Rocamadour. Assaggiare tutte le prelibatezze gastronomiche mentre si passeggia tra le viuzze strette ,che prima dolcemente poi rapidamente conducono sino in cima alla città fortificata ,è un’esperienza da vivere . Ancora ricordo la morbidezza dei formaggi, il foie-gras e la torta alle noci . Perdersi come in un girone d’inferno dantesco è d’obbligo in questo delizioso borgo. Arroccato su uno sperone, la sua magnificenza è visibile da lontano a tutte le ore. Tutt’attorno natura, boschi veri di quelli fitti di alberi che ricoprono le montagne circostanti e aquile, sì aquile di quelle che non ti capita di vedere tutti i giorni.Ogni dettaglio di questo villaggio meriterebbe una fotografia, nemmeno il minimo particolare andrebbe dimenticato. Deliziosamente unica.

4189 kilometri, TUTTI DA CONDIVIDERE

12 giorni on the road, meravigliosi ed unici. Vorrei racconterveli tutti con doverosa precisione per cui vi anticipo solamente un elenco di paesi visitati partendo dall’italia, passando per la francia fino alla spagna e ritornando attraversando i pirenei e la costa azzurra. Carennac,Rocamadour,Biarritz, Bayonne,Espelette,Guéthary,Saint jean de Luz,San Sebastian, Bilbao,Cirque de Gavarnie, Cauterets,Carcassonne,Avignone,Camargue,Cap-Martin.Troverete quindi dei post che ve li descriveranno cercando di trasmettervi la magia che hanno regalato a me. A prestissimo:-)

Tra nuvole e silenzio

Era da tanto tempo che aspettavo di salire quasi in cima ad una montagna con le mie gambine. Dopo tanto allenamento speravo di accusare meno fatica, ma quando sei in alta quota a contatto con la natura vera tutto cambia. Con il mio zainetto e le mie scarpine da trekking parto trotterellando e seguo il sentiero che mi porterà al lago di Pilato. Wow!!!!!!! che spettacolo, da 1000 a 1900 mt in 3 ore. Dico tra me e me: “Ce la devo fare!”. Dopo una ripida salita in mezzo ad un fitto bosco scorgo una meravigliosa piana circondata da prati infiniti e montagne altissime. E’ bellissima, mi sento sempre più felice e non vedo l’ora di arrivare alla meta. La camminata continua sempre in salita per 3 ore. Il caldo e l’aria più rarefatta mi stancano un po’ , ma non demordo . ci mancherebbe altro! Finalmente in cima, ammiro questa meraviglioso lago alpino. Trattengo il fiato per un attimo e poi corro giù per toccare l’acqua e rinfrescarmi! Non c’è nulla di più bello . adorabile ed indimenticabile sensazione. Attorno a me montagne ancora coperte dai ghiacciai perenni sovrastate da cielo blu e nuvole bianchissime e sofficissime. Nothing else!

Semplicemente perfetta.

Sono senza parole. Trattengo il respiro. Sono emozionata. Sono finalmente arrivata a Rochefort-en-Terre, perla nel cuore della Bretagna. Fiori e piante colorano e arredano le stradine di questo borgo dal fascino tipicamente medievale. Ogni angolo e ogni scorcio meritano un ricordo fotografico. Qui tutto è meraviglioso. Sequenze cromatiche perfette: strade,case e fiori sono complementari. Il risultato è assolutamente grandioso. Se avete in programma un viaggio in Bretagna, arrivate fin quassù!

Mi piacciono le ostriche?

Ferragosto 2015. Spiaggia di Cancale, Bretagna. Non sto sognando. Oggi ho la possibilità di assaggiare ostriche fino allo svenimento. Questo il mio obiettivo. Non voletemene, se non le mangiate, ma io le adoro e per me è stato come arrivare in paradiso. Come potrete ben immaginare la giornata richiama turisti e locali. Per evitare le numerose file di persone ai punti di ristoro decido di visitare, in primis, gli allevamenti di ostriche. Passeggio, grazie alla bassissima marea, su questo infinito tratto di spiaggia concessa dall’oceano e osservo silenziosamente i pescatori intenti a prendersi cura delle loro preziose “Perle”. Scelgo un ristorante dove assaggiare ostriche , servite tipicamente crude, nonchè cucinate in stile bretone. Dopo un breve giro panoramico che mi permette di vedere un lontano Mont Saint Michel ergersi sull’oceano,mi dirigo per uno spuntino indimenticabile verso le bancarelle situate sulla spiaggia.Scelte le ostriche, il pescatore con abilità e maestria le apre.Io rimango immobile, incantata ad ammirarlo.E’ sorprendente quanto certi gesti quotidiani siano così pieni di eleganza. Prendo il piatto con la mia dozzina e un bicchiere di Muscat e mi siedo di fronte all’oceano assaporandone il loro gusto appieno.Come tradizione getto i gusci sulla spiaggia. Potevo non fare il bis? (in realtà era  🙂 un tris)…UNFORGETTABLE

Rouen tra credenze medievali e realtà

Benvenuti in Normandia! Sono a Rouen. Ad accogliermi, a metà agosto, un timido sole ben presto rimpiazzato da nuvoloni minacciosi carichi di H2O. Così a nord in Francia non c’ero mai stata. E’ emozione pura. Percorro strade che sanno di storia, ammiro le chiese in stile gotico, osservo con curiosità il centro storico cosi tipicamente medievale e mi dirigo infine lungo la Senna al tramonto. Rouen è colorata, è allegra, è viva ma è dannatamente umida! Campanili e guglie gotiche si ergono tra case a graticcio e storiche sale da tè. Tutto ha il suo fascino. Non posso dimenticare di aver visto la Cathédrale illuminata da uno spettacolo di luci che merita l’intera visita!

Accadde un anno fa…

Ricordo con piacere quando ho iniziato a programmare l’itinerario di viaggio della scorsa estate. I giorni non erano molti ma sicuramente sufficienti per riuscire a visitare la Bretagna con tutta tranquillità. Sembrava tutto deciso quando all’improvviso, come solitamente accade sempre, stravolgo il progetto iniziale dando forma e personalità alla nuova mia idea. Raccontare, in un unico articolo, i miei 12 giorni trascorsi attraversando Alta e Bassa Normandia,Bretagna, Loira Atlantica e Aquitania, non avrebbe dato la giusta importanza a ciascun luogo visitato. Pubblicherò, a brevissimo, gli articoli che riguardano tutte queste regioni senza  indicarvi il mio esatto itinerario, poiché credo che ognuno di voi abbia la giusta creatività per realizzarlo e per renderlo unico.